Salta al contenuto principale
Da redazione,

Timac Agro Italia ha ottenuto il mantenimento della certificazione ISO 9001:2008 e ISO 14001:2004. Le verifiche svolte dalla società di consulenza Lloyd’s Register – LRQA attestano che l’azienda ha saputo dotarsi di un sistema di gestione efficace degli gli aspetti legati alla qualità del processo produttivo. L’azienda ha saputo anche dotarsi di procedure rispettose dell’ambiente e ha le capacità di osservare le leggi applicabili per limitare l’inquinamento.

In particolare, l’ottenimento della certificazione ambientale ISO 14001 mette in evidenza che Timac Agro Italia risponde ai più elevati standard di qualità e rispetto ambientale.

In merito al decreto di convalida ed emissione di sequestro preventivo di cui Timac Agro Italia è stata destinataria, l’ottenimento della certificazione dimostra che l’azienda è in grado di gestire la normativa di settore. Allo stesso modo, Lloyd’s Register – LRQA, segnala che il processo di manutenzione degli impianti dello stabilimento di Barletta è conforme ai controlli previsti dall’AIA (Autorizzazioni Integrate Ambientali) e che la gestione dei rifiuti nello stabilimento è “molto buona”.

Da redazione,

Il giorno martedì 5 luglio alle ore 12:00 Timac effettua, come da previsione Aia, il campionamento del terzo piezometro degli 8 otto previsti dal programma. Al momento del campionamento, né Arpa né alcun altro ente è presente. L’azienda aveva comunicato con congruo anticipo agli enti il calendario di rilevamento previsto per le giornate di martedì 5 e mercoledì 6, invitando vivamente a partecipare. Da parte degli enti nessuna richiesta di posticipazione dell’operazione.

Da redazione,

"C'è rammarico e stupore per il provvedimento emesso dalla procura di Trani. Dalla lettura delle carte firmate dalla dottoressa Silvia Curione si evince chiaramente che non sono stati presi in considerazione i passi e gli atti posti in essere da Timac negli ultimi dodici mesi". E' quanto dichiara l'azienda in una nota.

Scarica l'allegato per leggere l'articolo completo.

Da redazione,

"C'è rammarico e stupore per il provvedimento emesso dalla procura di Trani. Dalla lettura delle carte firmate dalla dottoressa Silvia Curione si evince chiaramente che non sono stati presi in considerazione i passi e gli atti posti in essere da Timac negli ultimi dodici mesi". E' quanto dichiara l'azienda in una nota.

Scarica l'allegato per leggere l'articolo completo pubblicato dalla Gazzetta del Mezzogiorno il 15 giugno 2016.

Da redazione,

Timac Agro prosegue il confronto leale e trasparente con gli enti, gli organismi di controllo e tecnici, intrapreso con i due studi relativi allo stato della falda e che vedrà nei prossimi mesi, su iniziativa di Timac, un'azione di "pump and treat" nell'ambito dello stabilimento aziendale, volto esclusivamente ad assicurare che qualsivoglia rischio per l'ambiente sia evitato. Ciò avverrà nonostante i dati emersi dal protocollo ambientale dicano inequivocabilmente che il soggetto inquinatore si trova a monte di Timac.

Scarica l'allegato per leggere l'articolo completo.

Da redazione,

Timac Agro prosegue il confronto leale e trasparente con gli enti, gli organismi di controllo e tecnici, intrapreso con i due studi relativi allo stato della falda e che vedrà nei prossimi mesi, su iniziativa di Timac, un'azione di "pump and treat" nell'ambito dello stabilimento aziendale, volto esclusivamente ad assicurare che qualsivoglia rischio per l'ambiente sia evitato. Ciò avverrà nonostante i dati emersi dal protocollo ambientale dicano inequivocabilmente che il soggetto inquinatore si trova a monte di Timac.

Scarica l'allegato per leggere l'articolo completo pubblicato dalla Gazzetta del Mezzogiorno il 2 giugno 2016.