
Prima una “chiamata a raccolta”, con tanto di appello «accorrete numerosi», poi… niente. O meglio, nessuno. Timac aveva organizzato l’incontro di presentazione del Bilancio di Sostenibilità per offrirsi alle domande e al confronto con i cittadini e con la stampa. Sulla pagina Facebook del comitato Operazione Aria Pulita BAT era stato segnalato l'appuntamento di venerdì scorso con l'appello «Presentatevi qui ed esprimete il vostro dissenso».
Prendiamo atto che molti – in primis i giornalisti – hanno deciso di intervenire, partecipare, avanzare idee e proposte, fornendo anche spunti critici (come ha fatto il presidente della commissione ambiente della Regione, Filippo Caracciolo) e auspicando un dialogo costante (come ha chiesto la presidente del consiglio comunale, Carmela Peschechera), mentre altri preferiscono sollevare polemiche sterili, polveroni inutili e allarmi infondati. Insomma, comitati non pervenuti!
Investimenti, carte, documenti, progetti, sollecitazioni per procedere agli ultimi interventi o per completare le opere di messa in sicurezza sono la miglior prova del nostro impegno per Barletta e per uno sviluppo sostenibile nel nome dell’ambiente.
E' stato presentato oggi al Brigantino di Barletta il Bilancio di Sostenibilità di Timac Agro. Ma cos’è un Bilancio di Sostenibilità? E’ uno strumento di rendicontazione e quindi di trasparenza, attraverso cui un’organizzazione – nel nostro caso un’impresa – illustra gli aspetti organizzativi e di perfomance relativi alle attività svolte nel corso dell’anno, per rendere consapevoli tutti gli stakeholders degli impatti che l’azienda genera sul piano economico, ambientale e sociale. Gli stakeholders, i “portatori di interesse”, sono tutti coloro con cui l’impresa entra in contatto nella sua attività, e verso i quali, per questa ragione, assume responsabilità. Sono stakeholders, dunque, i dipendenti, i clienti, i fornitori, gli azionisti, i media, gli amministratori pubblici e soprattutto i cittadini, le comunità in cui l’azienda opera, per le quali una delle principali responsabilità delle imprese è la conservazione dell’ambiente circostante. Su questo fronte tutti danno atto a Timac di aver fatto importanti passi in avanti.


Il tribunale del riesame di Trani ha respinto oggi il ricorso presentato da Timac Agro Italia contro il provvedimento di sequestro dello stabilimento di Barletta adottato dalla procura di Trani lo scorso 14 giugno, che prevede la facoltà d’uso dell’impianto.
"Ancora una volta varie zone della città di Barletta hanno dovuto misurarsi con i gravi effetti di pesanti condizioni meteorologiche avverse. In particolare la violenza delle acque ha colpito le aree rimaste per lungo tempo prive di opere di urbanizzazione primarie a cui si sta provvedendo con la consapevolezza della fragilità del territorio e della dimensione dei rischi dei corsi d'acqua – dal Ciappetta Camaggio e gli altri canali fino all'Ofanto – che gravano sull'ambiente cittadino. In questa circostanza, il maltempo ha provocato anche il crollo di una parte del muro di cinta dell'azienda Timac Agro in via Misericordia". E' quanto si legge in un comunicato stampa diffuso dal Comune di Barletta in seguito a quanto avvenuto ieri in via della Misericordia.